
Il Gruppo Trem Italia organizza nel cuore del Parco Regionale dei Castelli Romani, un’escursione avvincente dal punto di vista naturalistico e storico, tra boschi, necropoli e rovine. Si raggiunge la cima del Maschio d’Ariano mt 891 e si ritorna ad anello, percorrendo la dorsale passando per il Monte Peschio mt 939.
Descrizione del percorso
Passando dal cimitero di velletri si arriva in auto fino alla Fonte Marcaccio. Da lì si parte prendendo una comoda carrareccia che sale alla destra della fonte. Camminando si vede sulla nostra destra il Rifugio della Forestale dell’Artemisio. Si prosegue fino ad arrivare ad un grosso slargo sterrato, dove le paline segnaletiche ci indicano tutte le possibili destinazioni. Si visita Fonte Donzella che viene indicata a 10 minuti circa. Un piccolo e affascinante sentiero ci porta in discesa alla Fonte. Il luogo, immerso nel verde e nel silenzio emana pace e tranquillità. Si torna indietro in breve sullo stesso sentiero, in direzione del Maschio d’Ariano mt 891. Il piccolo sentiero si snoda ora in salita. Dopo poche decine di metri si ha la possibilità di svoltare sulla destra per visitare un affascinate Canyon. Una visita alla strettissima via cava, parzialmente franata, vale veramente la pena. Riprendiamo la salita per la cima e incontriamo in successione una Necropoli, le rovine della Chiesa di San Silvestro e i ruderi del Castello D’Ariano. Superato il castello si arriva in cima al Maschio d’Ariano, dove e ‘presente una croce. Da qui si ha la possibilità, attraverso una apertura tra la vegetazione, di avere una bella panoramica sui Pratoni del Vivaro. Torniamo indietro sul sentiero dell’andata per andare ora in direzione del Monte Peschio mt 939. Il percorso sale ora nel bosco tra un’affascinante vegetazione, accompagnato quasi sempre da un muretto a secco sulla nostra sinistra. La camminata è ora assolutamente piacevole dal punto di vista naturalistico, ma avara di vedute data la fitta vegetazione. Il sentiero, sempre agevole sale fino alla cima del Monte Peschio per poi riscendere fino ad incrociare una sterrata con veduta su Velletri fino al mare. Da questo punto si va per via dei Cignoli in direzione fontana Marcaccio. Prendiamo quindi a destra e camminiamo comodamente fino a tornare all’auto. Escursione avvincente dal punto di vista naturalistico, il percorso è prevalentemente boschivo e storico, tra Necropoli e Rovine. L’itinerario è adatto a tutti.
ATTENZIONE!!
EVENTO RISERVATO AI SOCI GRUPPO TREM ITALIA CON TESSERA VALIDITA’ ANNO IN CORSO.
Quota iscrizione Gruppo T.R.E.M. Italia annua 15 euro compresa polizza assicurativa annuale.
INCONTRO & PARTENZA
Domenica 15 Gennaio 2023 Ore 9,00
Parcheggio Fontana Marcaccio, Via Fontana Marcaccio dal Cimitero di Velletri RM.
Informazioni tecniche
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
Scarponi da trekking, giacca antivento, berretto, guanti, acqua a sufficienza, pranzo al sacco.
AVVERTENZA
Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma, in caso di condizioni meteorologiche avverse, tali da rendere pericoloso l’itinerario; in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l’escursione per problemi fisici e/o psicologici.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
- Non è consentito raccogliere fiori, piante aromatiche;
- Non è consentito dar mangiare agli animali nel parco.
CANI
- Cani ammessi previo accordo con le Guide e comunque sempre al guinzaglio
COSTO di partecipazione
Quota escursione: € 10,00.
PRENOTAZIONI & INFO
Prenotazioni entro le ore 15,00 di Sabato 14 Gennaio 2023.
Per info contattare i seguenti numeri:
GUIDA: Marco FELLI: 329 0444774