
Il Gruppo T.R.E.M. Italia organizza una gita sul lago di Como con visita a Villa Balbianello; escursione lungo il Sentiero del Viandante; il suggestivo tour Trenino Rosso Bernina Express dove si raggiungeranno i 2253 mt e St. Moritz.
Il Trenino Rosso, cosi soprannominato dal colore fiammante dei suoi vagoni, è un gioiello che appartiene alla Ferrovia Retica, e dal 2008 è diventato Patrimonio mondiale Unesco. Col treno più alto d’Europa si parte da Tirano mt. 441 slm (Valtellina) e ci si immerge in un percorso mozzafiato lungo 60km raggiungendo i 2253 mt dell’Ospizio Bernina senza l’uso della cremagliera; un tragitto all’insegna dello stupore e delle forti emozioni. La sua corsa prosegue ridiscendendo nella vallata del fiume Inn, l’Alta Engadina fino a raggiungere nel cantone Grigioni a 1800 mt. la famosa località sciistica e meta turistica invernale di St. Moritz.
Arrivati alla stazione di Morteratsch ci fermeremo per un’escursione adatta a tutti fra i ghiacciai che colano dalle ardite cime del Bernina raggiungendo il ghiacciaio Morteratsch. Ritorneremo poi a riprendere il trenino per raggiungere St.Moritz.
La primavera è la stagione migliore per visitare il Lago di Como, il clima mite ”Quel Cielo di Lombardia, così bello quand’è bello, così splendido, così in pace” di manzoniana memoria. Visiteremo Varenna, paese di pescatori e la sua passeggiata degli Innamorati. Tra le sue viuzze, ristorantini, bar e negozietti.
In battello sul Lago di Como raggiungeremo Lenno e visiteremo Villa Balbianello; un edificio storico collocato sulla punta della penisola di Lavedo. Costruita nel 1787 su un preesistente monastero francescano, sede di raduni intellettuali. Venne poi acquistata dai Visconti che ospitarono nei suoi salotti grandi poeti e personaggi (Manzoni, Berchet, Giusti..). Venne poi ritirata nel 1974 dall’esploratore Monzino, erede della famiglia fondatrice della Standa. Voleva farne un cento nazionale per le ricerche geografiche, la arredò coi cimeli delle sue spedizioni ma mori nel 1988 senza raggiungere il suo sogno. Lasciò la villa al FAI che come proprietario si occupa ancora oggi di mantenerla come la lascio l’esploratore. Dagli anni 90 è utilizzata come location cinematografica.
ATTENZIONE!!
EVENTO RISERVATO AI SOCI GRUPPO TREM ITALIA CON TESSERA VALIDITA’ ANNO IN CORSO.
Quota iscrizione Gruppo T.R.E.M. Italia annua 15 euro compresa polizza assicurativa annuale.
INCONTRO & PARTENZA
Informazioni tecniche
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
Scarponi da trekking; giacca antivento, berretto, guanti, bastoncini trekking, acqua a sufficienza, pranzo al sacco (per le escursioni).
AVVERTENZA
Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma, in caso di condizioni meteorologiche avverse, tali da rendere pericoloso l’itinerario; in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l’escursione per problemi fisici e/o psicologici.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
- Non è consentito raccogliere fiori, piante aromatiche;
- Non è consentito dar mangiare agli animali nel parco.
CANI
- Cani ammessi previo accordo con le Guide e comunque sempre al guinzaglio
COSTO di partecipazione
430,00 € ESCLUSO TRENO Roma-Milano e ritorno,
ACCONTO:
PRENOTAZIONI & INFO
PRENOTAZIONI ENTRO IL 20 MARZO.
POSTI LIMITATI
Per info contattare i seguenti numeri:
GUIDE:
Paolo FELLI: 347 6666333
Daniela ACERBONI: 335 1051170