
Il Gruppo T.R.E.M. Italia organizza un’escursione in Val Biandino, il paradiso naturale delle Alpi Orobie. Visiteremo poi Varenna e Bellagio, le perle del lago di Como; Bellano con il suo “Orrido”; Villa Carlotta con le sue opere d’arte e col suo splendido giardino botanico.
La splendida valle si trova compresa tra una quota di circa 1500 e 1900m slm. E’interamente percorsa dal Torrente Troggia che scorre a 1922m. dal Lago di Sasso ai piedi del Pizzo dei Tre Signori (2554m.) e confluisce nel Pioverna, raggiunge poi le gole dell’Orrido a Bellano (che andremo a visitare) per poi sfociare nel lago di Como.
Partiremo da Introbio, paesino della Valsassina a circa 580m. d’altitudine.
Ci avventureremo con delle jeep in un fuoristrada lungo il sentiero 40 (La Via del Bitto) in prevalenza nel bosco, fino a raggiungere la bocchetta di Val Biandino (1493mt). Da qui ha inizio il nostro trekking; percorrendo 3 km (con 100 mt dislivello) nella splendida valle, accompagnati dai fischi delle marmotte, si raggiunge il Santuario Madonna delle Nevi (1595m. slv). Il sentiero si inerpica poi velocemente fino a scorgere sventolare la bandiera del rifugio Santa Rita (1979 m.). Una breve sosta per poi proseguire verso l’incontaminato Lago di Sasso a 1922m. posto in una magnifica cornice di rocce ai piedi del Pizzo Tre Signori. Qui si può godere la pace e la bellezza di uno tra i più bei laghi delle Orobie. Dal lago si ridiscende tutta la Val Biandino passando per verdi prati e le Baite di Sasso, fino a ritornare in un’ora circa ai Rifugi della Bocchetta dove ci aspetterà un gustoso pranzo alpino.
ATTENZIONE!!
EVENTO RISERVATO AI SOCI GRUPPO TREM ITALIA CON TESSERA VALIDITA’ ANNO IN CORSO.
Quota iscrizione Gruppo T.R.E.M. Italia annua 15 euro compresa polizza assicurativa annuale.
INCONTRO & PARTENZA
Informazioni tecniche
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
Scarponi da trekking; giacca antivento, berretto, bastoncini, acqua a sufficienza, pranzo al sacco, guanti in lattice, mascherina, disinfettante.
AVVERTENZA
Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma, in caso di condizioni meteorologiche avverse, tali da rendere pericoloso l’itinerario; in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l’escursione per problemi fisici e/o psicologici.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
- Non è consentito raccogliere fiori, piante aromatiche;
- Non è consentito dar mangiare agli animali nel parco.
CANI
- Cani ammessi previo accordo con le Guide e comunque sempre al guinzaglio
COSTO di partecipazione
340,00 € ESCLUSO TRENO Roma-Milano e ritorno,
ACCONTO: 170,00 € ENTRO il 9 Aprile 2022.
Per chi volesse, è possibile prenotare il viaggio andata e ritorno per Milano, al costo di 90,00 €, da versare ENTRO il 25 Marzo 2022.
PRENOTAZIONI & INFO
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 18
Per info contattare i seguenti numeri:
GUIDA :
Paolo FELLI: 347 6666333
GUIDA MTB Daniela: 335 1051170

INFORMATIVA ANTI COVID-19
Riportiamo le disposizioni a cui deve attenersi scrupolosamente l’escursionista durante questo periodo ai fini di una corretta prevenzione COVID-19 Dette regole devono essere condivise da ciascun partecipante pena l’esclusione dall’escursione stessa.
• Tutti i partecipanti, durante l’escursione, devono mantenere una distanza di sicurezza di almeno 2 metri, qualora non fosse possibile devono indossare la mascherina
• Tutti i partecipanti devono essere provvisti di mascherina e guanti e disinfettante
• E’ fatto divieto di scambiarsi oggetti, cibo, bevande , a meno di non essere conviventi
• Rispettare sempre le distanza anche nei momenti più conviviali: foto, pause, pranzo ecc…
• Non si può partecipare all’escursione se:
• Si accusano sintomi influenzali, (febbre oltre 37.5 °C, mal di gola, tosse, raffreddore, nausa,dissenteria,mal di stomaco ecc..)
• Se si hanno avuto contatti con persone affette da COVID-19 nei quindici giorni precedenti all’escursione
Le guide e gli accompagnatori controlleranno che durante l’escursione le regole vengano rispettate
Durante il briefing, precedente alla partenza, sarà richiesto a tutti i partecipanti di confermare che hanno preso visione delle regole di prevenzione Covid-19 e che si impegnano a rispettarle durante tutta l’escursione
Rispettare queste semplice regole è un atto dovuto, per salvaguardare la salute nostra e dei nostri compagni, e godersi l’escursione nel rispetto di tutti.